
Sigillatura: tutto quello che c’è da sapere
Quando arrivano i denti permanenti, i bimbi entrano in una fase nuova: devono imparare a fare più attenzione alla propria bocca, a trattare meglio i propri denti e a pulirli alla perfezione. La mineralizzazione di un dente appena nato non è del tutto terminata. Di conseguenza i denti appena spuntati sono più delicati degli altri, perchè lo smalto è più debole e quindi sono più vulnerabili agli attacchi della carie. Inoltre i denti permanenti erompono nel bambino ancora piccolo, che non ha una manualità adeguata e spesso ha un’alimentazione ricca di zuccheri.
Il rischio di sviluppare una carie precoce è molto elevato soprattutto per i molari permanenti e aumenta esponenzialmente se il bambino ha già avuto problemi sui denti da latte.
Sigillatura: tutto quello che c’è da sapere
Come fare per salvare i denti senza rinunciare agli zuccheri?
La prima risposta è sempre la stessa: l’igiene orale quotidiana è il primo passo verso una bocca perfetta, usando spazzolino e dentifricio al fluoro.
Oggi però vogliamo parlarvi della a sigillatura dei solchi, una forma di prevenzione molto efficace.
Di che si tratta?
La sigillatura è una della metodiche più efficaci per la prevenzione della carie sui molari permanenti nei bambini, come affermato anche dalle linee guida del Ministero della Salute.
Le sigillature dei solchi dei molari permanenti prevengono la carie delle superfici
occlusali.
Forza della raccomandazione A
Grado dell’evidenza I
Consiste nell’applicare una resina sulla superficie del dente, senza modificarne meccanicamente la struttura: in questo modo si rende più liscia la superficie del dente, che diventa meno soggetta al ristagno della placca e di conseguenza ad eventuali carie. Il tutto richiede pochi minuti ed è totalmente indolore.
Il trattamento va tenuto sotto controllo, ma – di solito – la resina tende a consumarsi insieme al dente e resta solo dove serve.