
Ecco come una corretta masticazione può influenzare la memoria
Studi recenti hanno evidenziato che, nei primi anni di vita, una masticazione scorretta può influire anche sullo sviluppo delle funzioni cognitive. Le malocclusioni – insieme a tutti gli altri problemi di masticazione – non creano unicamente problemi funzionali ed estetici, ma possono anche incidere sullo sviluppo intellettuale di bambini e ragazzi. Un corretto trattamento ortodontico, quindi, può avere effetti estremamente benefici sullo sviluppo cognitivo dei bambini in età scolare.
Malocclusioni e sviluppo delle funzioni cerebrali
Il legame tra masticazione e facoltà cognitive è emerso durante il “Contemporary Orthodontics and Future Trends”, 51° Congresso Internazionale della SIDO (Società Italiana di Ortodonzia). Durante il congresso, la lectio magistralis del professor Takashi Ono ha evidenziato come le disfunzioni masticatorie abbiano effetti sullo sviluppo di alcune strutture cerebrali. Gli studi e i dati presentati dal professore hanno evidenziato l’importante ruolo ricoperto dalla funzione masticatoria e, di conseguenza, anche dagli ortodontisti, che sono gli unici a poter impedire lo sviluppo di queste problematiche.
“Da anni la ricerca sta dimostrando in modo inequivocabile come gli ortodontisti non siano soltanto gli specialisti che devono raddrizzare i denti per motivi estetici”, ha commentato Giuliano Maino, presidente della società, “possiamo e dobbiamo occuparci a 360 gradi della cura delle persone soprattutto quelle in età pediatrica”. Sono sempre più numerose le evidenze scientifiche che sottolineano come un trattamento ortodontico tempestivo può rappresentare la soluzione a molti problemi della crescita.
L’importanza dei controlli periodici
Ancora una volta, questi studi hanno evidenziato l’importanza di informare i genitori e sensibilizzarli sulla necessità di sottoporre i propri figli a controlli periodici e a cure ortodontiche quando sono necessarie. È compito dell’ortodontista controllare l’allineamento tra i denti e l’armonia fra arcata superiore e inferiore. L’intervento di uno specialista in Ortodonzia è in grado di prevenire, correggere e curare eventuali abitudini orali scorrette non soltanto permettendo una crescita più armonica del viso, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo intellettuale del bambino.