Abbiamo modificato il nostro metodo di lavoro, adattandolo alle norme per contrastare la diffusione del Covid19.

Flora batterica e Probiotici

Flora batterica e Probiotici

Il fattore principale della carie è la placca batterica costituita da batteri cariogeni, in particolare dallo streptococcus mutans: alti livelli di questo batterio nella flora batterica predispongono fortemente alla carie. 

E’ ormai accertato che il cavo orale dei bambini alla nascita è sterile, e che successivamente acquisisce dall’ambiente il suo pattern di microrganismi che lentamente dà luogo allo sviluppo e alla maturazione del sistema orale.

E’ stato inoltre dimostrato che i ceppi batterici rinvenuti nella saliva dei bambini sono gli stessi rinvenuti nella saliva delle loro madri. Si è concluso, allora, che la principale fonte di infezione nei bambini è la saliva materna: assaggiando la pappa, baciando il bimbo sulla bocca, ciucciando il ciuccio per “disinfettarlo”, la madre trasmette al bimbo i suoi batteri. Esiste, quindi, una correlazione tra le condizioni di igiene e di salute orale nelle madri e lo sviluppo di carie dentali nei figli, ed è anche dimostrato che è possibile controllare e prevenire tale trasmissione da madre a figlio riducendo la concentrazione salivare materna di Streptococcus mutans mediante la somministrazione combinata di fluoro e clorexidina alla madre.

Si sta facendo strada negli ultimi anni l’uso dei probiotici anche in odontoiatria pediatrica nell’ottica di modificare la qualità della flora batterica. Particolarmente interessante un prodotto acquistabile in farmacia il Carioblis, che contiene lo streptcoccus salivarius M18 in grado di inibire gli streptococchi mutans, limitando la progressione della carie. Il protocollo prevede l’assunzione quotidiana di una compressa per 90 giorni, in particolare nei soggetti ad alto rischio di carie.