“Prevenire è molto meglio che curare”, ma quando bisogna cominciare con la prevenzione? Fin dalla nascita!
Già nei primi mesi di vita, l’allattamento al seno getta le basi per una crescita armoniosa del viso del bambino, compresi mascellari e denti, riducendo la necessità futura di una terapia ortodontica. In alcuni casi però l’utilizzo di alcuni device, come il ciuccio e il biberon, può interferire con il regolare sviluppo della bocca e con l’armonia dei muscoli del viso e della crescita.
Compito dell’ortodontista è quello di valutare se e quando questi device, o altre abitudini orali come la suzione del dito, la deglutizione atipica o la respirazione orale, possono determinare disarmonie dell’equilibrio muscolare, causando l’eventuale comparsa di una malocclusione o il suo aggravamento.
Per questa ragione iniziamo a seguire i bambini già a pochi mesi dalla nascita, per mettere in atto le misure di prevenzione migliori su misura per il singolo paziente, collaborando con i genitori e, quando serve, con il pediatra, l’otorino e il logopedista.