Abbiamo modificato il nostro metodo di lavoro, adattandolo alle norme per contrastare la diffusione del Covid19.

Igiene e sigillature

In odontoiatria infantile la prevenzione è fondamentale: se ci sono problemi vanno risolti nell’immediato, ma quello che conta veramente è rendere i nostri piccoli pazienti giovani adulti con i denti sani, con un buon livello di igiene orale e con una masticazione corretta.

La prevenzione inizia dalla prima visita. Durante il colloquio con i genitori e con il bambino si indaga sull’alimentazione, sull’igiene domiciliare e su eventuali abitudini da correggere.

IGIENE ORALE DOMICILIARE

Un altro aspetto fondamentale nella prevenzione della carie è l’igiene orale domiciliare. I denti vanno puliti fin da quando spuntano. Quando il bambino è molto piccolo si può utilizzare una garza inumidita, per poi passare ad uno spazzolino con testina piccola. Nei primi anni, finchè il bimbo non ha sufficiente manualità, è bene che sia il genitore a spazzolargli i denti almeno 2 volte al giorno. Crescendo, il bambino dovrà essere stimolato a fare da solo, prima con la supervisione dell’adulto, e poi in completa autonomia.

SIGILLATURE

La sigillatura dei solchi dei denti è una della metodiche più usate e più efficaci per la prevenzione della carie sui molari permanenti come indicato sulle linee guida ministeriali. Consiste nell’applicazione di una resina fluida sui solchi del dente, mediante adesione meccanica, senza che il dente venga modificato nella sua struttura.

Questa resina rende la superficie del dente più liscia, riducendo il ristagno di placca e di residui di cibo sui solchi e nello stesso tempo agevolando la pulizia con spazzolino e dentifricio. Noi consigliamo la sigillatura dei molari permanenti appena erompono, intorno ai 6 anni per i primi e intorno agli 11 -12 anni per i secondi.