MIH Molar Incisor Hypomineralization – Ipomineralizzazzione Molare e Incisivo
MIH è il nome dato, nel 2003, ad una malattia che colpisce i primi molari e gli incisivi permanenti, ma può interessare anche i secondi molaretti da latte e i secondi molari permanenti.
L’MIH è un difetto di maturazione dello smalto che porta all’inscurimento dei denti, che sono più fragili e tendono a sgretolarsi. Gli incisivi presentano macchie bianco giallastre sulla superficie, ma non sono friabili come i molari.
Un’altra caratteristica dei molari colpiti da MIH, oltre alla difficoltà di utilizzo dell’anestesia tradizionale , è la forte sensibilità al freddo e ai cibi dolci. I bambini, sentendo fastidio anche durante lo spazzolamento, tendono a non lavare i denti, aggravando la situazione.
Questo difetto dipende da una mancanza di calcio e fosfati nella struttura dei denti, che li rende più fragili e più vulnerabili all’ attacco dalla carie.
La diagnosi è clinica: il colore giallastro dello smalto e la struttura non perfettamente liscia del molare fanno pensare all’MIH fin dall’eruzione dei denti, indicativamente intorno ai 6 anni.
Le cause non sono state ancora identificate, ma sono stati individuati alcuni fattori predisponenti come le malattie respiratorie, l’assunzione di antibiotici nei primi anni di vita e lo svezzamento tardivo.
Se l’MIH viene diagnosticata precocemente, si può favorire la rimineralizzazione dello smalto con l’utilizzo domiciliare di paste a base di caseina (MI Paste o Tooth mousse delle GH, con o senza aggiunta di fluoro).
In questa fase è molto utile l’utilizzo dell’ozono che, oltre a favorire la rimineralizzazione dello smalto, riduce notevolmente la sensibilità e il rischio di sovrinfezione da parte di batteri cariogeni.
Se i denti sono intatti sono consigliate le sigillature, mentre in caso di carie già presente si dovrà procedere con la ricostruzione.