Abbiamo modificato il nostro metodo di lavoro, adattandolo alle norme per contrastare la diffusione del Covid19.

Denti permanenti

Quando il bimbo “sbatte i denti” spesso perde sangue dalla gengiva e, dopo poco, sembra che non sia successo nulla. È importante fare un controllo tempestivamente, ma si può aspettare che lo studio sia aperto.

In caso di frattura della corona di un dente permanente, quando cioè si rompe un pezzo di dente, è importante cercare il pezzo mancante, perché si può riattaccare. Il frammento di dente deve restare idratatato: bisognaimmergerlo in un liquido, possibilmente soluzione fisiologica, oppure latte o anche acqua, o utilizzare la saliva del bambino (far sputare il bimbo in un contenitore).

Bisogna chiamare in studio il prima possibile. Se lo studio è chiuso utilizzare il sistema urgenza.

Se il dente si è spostato, si muove, ed esce sangue dalla gengiva – lussazione – si deve riposizionare subito l’elemento. Bisogna quindi chiamare in studio al più presto oppure utilizzare il sistema di urgenza.

Nel frattempo, usare un impacco di ghiaccio e tamponare la gengiva con garze o in mancanza anche fazzoletti.

In caso di avulsione totale del dente permanente, quando cioè si perde un dente, è essenziale sapere cosa fare: più tempo il dente trascorre fuori dall’alveolo, più si rischia di non poterlo più recuperare. La soluzione ottimale è quella di rimetterlo subito al suo posto.

Consigliamo di chiamare immediatamente in studio oppure utilizzare il sistema di urgenza.

Nel frattempo

  • tamponare la gengiva e pulire la zona;
  • cercare il dente, toccandolo solo nella parte della corona (non toccare mai la radice!) e sciacquarlo solo se è sporco. Non disinfettarlo. 
  • Se il genitore se la sente può provare a rimettere subito il dente al suo posto. Bisogna fare attenzione a posizionarlo nel verso giusto, guardando il dente vicino. In caso contrario, è importante tenere il dente idratato: bisogna immergerlo in un liquido, possibilmente soluzione fisiologica, oppure latte o anche acqua, o utilizzare la saliva del bambino (far sputare il bimbo in un contenitore). Si deve arrivare in studio il più velocemente possibile, l’ideale sarebbe in meno di mezz’ora, o comunque entro tre ore al massimo.