Spesso si pensa che non sia importante curare i denti da latte, perché a un certo punto cadranno e saranno sostituiti dai denti permanenti. La cura dei denti da latte è invece importantissima, perché per molti anni saranno gli unici denti a disposizione del bambino, e solo il loro buono stato consentirà il regolare sviluppo delle ossa mascellari.
I denti da latte sono esattamente come i denti permanenti: se si cariano possono dare dolore, anche molto forte, possono dar luogo ad ascessi e infezioni che non guariscono se non curati. Se persi precocemente determinano una perdita di spazio per i denti permanenti, rendendo necessario l’uso di mantenitori di spazio fissi o mobili.
Nei pazienti al di sotto dei 3 anni si può utilizzare l’ozono, un sistema rapido e indolore che consente di curare la carie anche nei bimbi piccolissimi. L’ozono rallenta la progressione cariosa: in casi lievi può essere addirittura sufficiente a risolvere il problema, nei casi più gravi consente di guadagnare tempo, aspettando che il bambino diventi più collaborativo. L’ingresso alla scuola materna, l’acquisizione di maggiori competenze e la maggiore autonomia ci permettono di curare bimbi che solo pochi mesi prima non si facevano neanche guardare.
Nel momento in cui il bambino è pronto a collaborare, la cura dei denti da latte avviene in modo analogo a quella dei permanenti, ma con l’utilizzo di uno strumentario specifico per i bambini. La nostra turbina (“trapano”) è la più piccola in commercio, lo strumentario a mano e le frese sono adeguati all’uso sui denti decidui che sono molto più piccoli dei permanenti, e i materiali da otturazione sono quelli che richiedono una lavorazione più rapida.
Per quanto riguarda l’anestesia, non sempre è necessaria: il dente da latte per sua conformazione è molto meno sensibile del dente permanente, quindi molte cure si possono fare senza anestesia; qualora sia necessaria, noi utilizziamo The WAND – Computer Assisted Anesthesia System, una “bacchetta magica” quasi completamente indolore e poco invasiva.