Abbiamo modificato il nostro metodo di lavoro, adattandolo alle norme per contrastare la diffusione del Covid19.

Alimentazione

L’eccessivo consumo di zuccheri è fra le cause principali della carie precoce (Early childhood caries – ECC). Si tende a pensare che gli zuccheri siano contenuti solo in merendine e caramelle, ma non è del tutto corretto. Bisogna prestare attenzione anche al contenuto del biberon con cui spesso i bambini piccoli si addormentano e – nei bambini allattati al seno – alla frequenza delle poppate notturne in presenza dei denti: se durante la notte lo zucchero resta all’interno del cavo orale, può innescare processi che portano al formarsi delle carie. Nei bambini più grandi, è più importante vigilare sulla frequenza di assunzione di dolci,che sulla loro quantità. Gli zuccheri, infatti, rendono più acido il ph del cavo orale, creando un ambiente favorevole allo sviluppo della carie: il potere tampone della saliva fa rialzare il ph in circa 30 minuti, riducendo l’azione dei batteri cariogeni; se però il bimbo assumerà altro zucchero, la saliva non avrà il tempo di alzare il ph della bocca e l’azione dei batteri si potrà mantenere più a lungo, provocando lo sviluppo delle carie.